PSICOLOGIA E STUDIO DEGLI SPAZI

La psicologia nello studio degli spazi da vivere

Studio dello spazio architettonico nel mondo del lavoro

 

Quando la progettazione architettonica si orienta al benessere della persona, lo studio degli spazi lavorativi non può prescindere dal contributo della psicologia del lavoro.
Il ruolo dello psicologo diventa fondamentale per affiancare l’architetto nella definizione degli obiettivi e nella comprensione profonda dei bisogni delle persone che quegli spazi li vivranno ogni giorno.

Oggi il mondo imprenditoriale è chiamato a riscoprire quel modello di progettazione che rese la Olivetti degli anni ’50 un esempio riconosciuto a livello internazionale. Adriano Olivetti aveva compreso che il senso di appartenenza nasce dal rispetto e dalla dignità riconosciuta ad ogni lavoratore: la persona al centro.

L’inserimento dello psicologo di fabbrica nella fase pre-progettuale degli ambienti ha reso più vicino l’uomo alla fabbrica e permette di costruire ambienti che rispecchiano le esigenze, le aspirazioni ed il benessere delle persone, avvicinando così l’uomo alla fabbrica e trasformando il luogo di lavoro in un vero spazio di vita condivisa.

MATTEO OLIVETTI ARCHITETTO

Studio dello spazio architettonico per senior

La nostra società è sempre più chiamata a rispondere alle esigenze di una nuova generazione: quella senior, una fascia di popolazione portatrice di bisogni specifici.
Progettare spazi per chi vive l’età matura significa ripensare il concetto stesso di abitare, considerando le trasformazioni del corpo, del ritmo di vita e delle relazioni sociali.

Anche in questo ambito, il contributo della psicologia — insieme a quello di esperti della fase senior — diventa prezioso per affiancare l’architetto nella lettura dei bisogni emotivi e pratici di chi abiterà quegli spazi.
L’obiettivo è creare ambienti che non siano solo funzionali e sicuri, ma che favoriscano il benessere, la serenità e la felicità di chi li vive, restituendo dignità e qualità al tempo dell’abitare.

BENESSERE ABITATIVO  PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE 

SPAZIO E PSICOLOGIA

DESIGN ETICO

ARCHITETTURA DEL VIVERE
 PENSIERO PROGETTUALE INTEGRATO   
HUMAN DESIGN